Il Consorzio Trentino di Bonifica ha attualmente in gestione quasi 170 km di fosse di bonifica di cui effettua la manutenzione ordinaria e straordinaria, provvedendo allo sfalcio meccanico o manuale dell’erba, allo spurgo di eventuale deposito terroso sul fondo, al consolidamento degli argini, alla costruzione e mantenimento di ponti e strade di servizio, ecc. e 28 impianti idrovori distribuiti lungo la valle dell’Adige.
Grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento, e all'Operazione 4.3.4 "Bonifica" che contribuisce a raggiungere gli obiettivi della focus area 2A "Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione dell'attività " e stato possibile acquistare un escavatore tipo ragno per la manutenzione ordinaria e straordinarie delle fosse pubbliche di bonifica.
Grazie a tali investimenti è stato possibile acquistare un nuovo escavatore ragno che consente di effettuare i lavori di spurgo delle fosse di bonifica operando a cavallo delle stesse e ripristinando le sponde con perfetta livelletta, grazie ad una benna sagomata ed orientabile.
Importo in euro del contributo concesso pari ad Euro 128.428,49 (il 42,980% corrispondente alla quota di cofinanziamento della Ue-Feasr, il 39,914% corrispondente alla quota di cofinanziamento dello Stato e il 17,106% corrispondente alla quota di cofinanziamento della Provincia autonoma di Trento).
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it .
- ESCAVATORE RAGNO EUROMACH R653 2WD -
Caratteristiche tecniche:
- Motore: Kubota V3800 Turbo da 4 cilindri
- Cilindrata: 3769 cm3
- Alimentazione: Diesel
- Potenza: 84 kW / 115 Hp
- Peso: 8.800 kg
- Sfilo idraulico del braccio: 1,80 m con raggio massimo 7,61 m
- Serbatoio: doppio da 85 + 160 l
Altro:
- Cucchiaio orientabile da 150 cm
- Linea idraulica aggiuntiva per accessorio
- Riduttori ruota maggiorati
- Ruote motrici sterzanti
- Griglia di protezione anteriore bassa
Questo genere di mezzo è molto apprezzato per la sua versatilità . Infatti, grazie alla molteplicità di accessori installabili sul suo braccio, può essere sfruttato dal Consorzio in diversi scenari che spaziano dallo sfalcio dell'erba mediante una barra falciante alla riprofilatura delle fosse con un'apposita benna sagomata, passando per il normale movimento terra e per l'infissione di pali per il consolidamento del terreno. Inoltre, grazie alla sua particolare configurazione, riesce ad operare su terreni altrimenti inacessibili ai normali escavatori.