Localizzazione:
L’idrovora Vodi è realizzata nella omonima località sulla parte terminale della fossa Maestra di Lavis ed è situata sulla p. ed. 745 nel c.c. di Lavis.
Descrizione:
Il progetto prevede il potenziamento della stazione di sollevamento con la realizzazione, in parallelo all’esistente, di una nuova vasca dove verranno installate due pompe da 1000 l/s l’una. Il canale di adduzione sarà ricavato sulla parete laterale dell’attuale mandracchio. Verrà dotato di griglia e di nuovo sgrigliatore automatico con funzionamento in parallelo con l’esistente. L’immissione nel tratto terminale della fossa Maestra a valle dell’ idrovora sarà costituito da due tubazioni in acciaio da 800 mm di diametro ognuna.
Motivazione:
Il progetto nasce dalle problematicità riscontrate durante gli eventi di piena del 2000 e del 2002, che hanno evidenziato l’incapacità dell’attuale impianto di sopperire alle portate dovute ad eventi di grande intensità e durata, a seguito dell’aumento delle portate affluenti all’impianto in seguito alle progressiva urbanizzazione di Lavis e Pressano.
Urgenza:
Media, in quanto l’impossibilità di smaltire in tempi brevi l’eccesso di precipitazioni gravanti su bacino della fossa Maestra di Lavis si ripercuote su tutta la rete di canali del fondovalle tra l’abitato di Nave S. Felice e Lavis.
Sicurezza:
Il Bacino della fossa Maestra di Lavis sottende una vasta area rurale situata in sinistra Adige dall’abitato di Nave S. Felice fino a quello di Lavis. Conseguentemente l’incapacità di smaltire l’eccesso di precipitazione dovuto ad eventi di particolare durata e intensità si ripercuote su una vasta area di fondovalle.
Stato di progetto:
I lavori sono terminati nella primavera del 2017 e sono stati rendicontati nell'agosto 2017.
Costo:
L’importo totale finale dei lavori è stato di circa 545'000.00 euro.